Andiamo alla scoperta dei DERBY più sentiti, caldi e cattivi d'Europa, ma prima facciamo una premessa sulla definizione esatta della parola DERBY:
"Nel corretto utilizzo giornalistico e popolare, si definisce DERBY una partita di calcio tra due squadre della stessa città."
Iniziamo con uno dei più caldi e violenti:
BELGRADO:
STELLA ROSSA v PARTIZAN BELGRADO
Фудбалски клуб Црвена звезда v Фудбалски клуб Партизан
Viene chiamato "Večiti derbi" (il DERBY eterno), la città serba si divide letteralmente in due!
Da una parte i grobari (becchini, così vengono soprannominati gli ultras del Partizan).
Dall'altra parte i delije (giovani coraggiosi):
Le due tifoserie hanno in comune solo l'odio verso i Croati, una rivalità cittadina sfociata molte volte in violenza, non c'è solo il calcio, la rivalità è soprattutto politica, il Partizan rappresenta il Ministero della Difesa Serba, la Stella Rossa è la frangia vicina al Ministero degli Interni.
Il DERBY di Belgrado ha un ineguagliabile record:
Nel 2000 la partita durò 38 secondi!
Le due curve decidono che che va bene finire così, scontri, violenze e roghi sugli spalti fanno sospendere la partita dopo neanche un minuto.
SARAJEVO:
ZELJEZNICAR v FK SARAJEVO
Lo Zeljeznicar, soprannominato Zeljo, è la squadra del popolo,
Željezničar significa ferrovieri in quanto la Società venne fondata da un gruppo di ferrovieri.
FK sarajevo è la squadra della borghesia:
La rivalità nella capitale della Bosnia è davvero feroce, la classe operaia socialista filosofa ed intellettuale contro la borghesia, il potere, "i padroni".
ISTANBUL:
GALATASARAY v FENERBAHCE
Galatasaray Spor Kulübü v Fenerbahçe Spor Kulübü
Viene chiamato il "Kitalar Arasi Derbi" (il DERBY intercontinentale), un derby tutto colorato, uno dei più caldissimi del pianeta, con il Besiktas da terzo incomodo, i tifosi del Galatasaray sono l'anima europea, moderna e ricca della città.
I tifosi del Fenerbahce sono l'anima orientale, itegralista di Istanbul:
Un DERBY macchiato di violenze dove esplode la "macchina" dell'ordine pubblico, anche qua il calcio conta poco è la politica a far da padrona.
ATENE:
OLYMPIAKOS PIREO v PANATHINAIKOS
Ποδοσφαιρική Ανώνυμη Εταιρεία Ολυμπιακός Σύνδεσμος Φιλάθλων Πειραιώς v Παναθηναϊκός Αθλητικός Όμιλος
"Il DERBY della rivalità eterna" così viene chiamato in Grecia.
Questo DERBY viene respirato tutti i giorni per le strade di Atene, la rivalità ha superato le stelle.
In origine era l'aristocrazia contro classe operaia, ricchi contro poveri.
Le squadre non sono solo acerrime nemiche nel calcio ma anche nel basket e nel volley essendo polisportive.
Anche qua c'è la terza incomoda l'AEK Atene.
La clsse operaia, Olympiakos:
Gli aristocratici, Panathinaikos:
Molte le violenze commesse in questo DERBY addirittura tifosi morti accoltellati.
ROMA:
ROMA v LAZIO
"Il DERBY della Capitale", il DERBY più sentito d'Italia, Roma contro Lazio, la Città si ferma.
Nella storia del DERBY innumerevoli sono stati gli episodi di violenza, partite sospese e addirittura utras in campo a minacciare arbitro e giocatori.
I Romanisti:
I Laziali:
Per ordine pubblico la Prefettura di Roma ha vietato di giocare il DERBY in notturna, possiamo immaginare il perchè.
GLASGOW:
CELTIC v RANGERS
Non c'è di mezzo solo il calcio, ma anche la politica e la religione.
Cattolici e scissionisti (Celtic) da una parte e protestanti (Rangers) dall'altra.
Il DERBY di Glascow attira l'attenzione di cira centocinquantamilioni di persone di tutto il mondo.
Le due tifoserie sono tra le più belle e calde di tutta Europa, lo spettacolo sugli spalti è assicurato.
Green Brigade, del Celtic:
I tifosi dei Rangers:
SEGUICI SU FACEBOOK, BAR SPORT L'ORIGINALE
TUTTO LO SPORTS, COCKTAILS & PHOTOMODELS
Nessun commento:
Posta un commento